LE DOMANDE POSTE AL SIGNORE SUL MISTERO DELL'ESISTENZA
Indice degli argomenti trattati ne " La coscienza dell'essere"
Parte Prima.
L’attendibilità dell’esistenza di Dio. 21
La trascendenza della vita. 25
La motivazione plausibile della nostra esistenza. 28
Parte seconda
Chi siamo noi in realtà? Ha uno scopo la nostra esistenza?. 37
Quindi, Dio Padre non può essere soddisfatto della sola contemplazione di se stesso? 47
Chi sei tu che guidi la mia mente?. 54
Un giorno feci al Signore una domanda scientifica. 55
Cos’è lo spirito in cosa consiste ?. 57
E’ attendibile comparare lo spirito ad una forma di energia?. 57
La memoria è un’espressione spirituale oppure un’elaborazione del cervello ?. 57
Quando una persona ricorda più facilmente è perché ha più memoria?. 58
Quindi noi pensiamo con lo spirito e non col cervello?. 58
E’ giusto pensare che lo spirito sia dentro di noi?. 60
I sogni possono essere anche tue manifestazioni, o mezzi per comunicare con noi? 61
Esistono stadi intermedi tra il mondo materiale e quello spirituale?. 63
I pranoterapeuti utilizzano questa energia?. 64
Ci sono altri modi ,oltre a questo che stai usando con me, per comunicare con le persone? 64
Ci sono persone in ambito religioso che conoscono le verità che hai rivelato a noi ? 64
Cosa puoi dirci Signore dei buchi neri e del big bang. 65
Lo spazio e il tempo sono parametri reali o sono convenzioni umane. 65
Signore, da cosa è derivata la forza di gravità? In cosa consiste?. 67
Cropcircles ( i cerchi nel grano ) 68
Tra la morte e la nascita, in quali di questi due passaggi c’è più sofferenza?. 72
L’anima entra nel corpo al momento della nascita o durante il concepimento?. 72
L’intelligenza e la bontà negli animali, come si diversifica?. 76
La nostra maturità spirituale regredisce con un comportamento negativo?. 77
Si potrebbe asserire che la nostra spiritualità è sempre positiva?. 78
Anche lo spirito santo che è in noi per aiutarci è positivo, puoi fare una distinzione? 78
I ricordi cerebrali svaniscono con la nostra morte! 80
Se un’anima fosse quasi arrivata potrebbe sperare ugualmente nel ricongiungimento. 82
Si può scegliere e guadagnare anche dopo la morte?. 82
le anime non raggiungono mai uno stato di beatitudine definitiva?. 83
« Tutti gli esseri sono in me ma io non risiedo in loro ». 84
« Ed è questo che mi darà gioia e se la darà a me la darà anche a voi perché voi siete me». 86
Quando Gesù si è accorto di poter fare miracoli? La resurrezione di Lazzaro è veramente accaduta? 88
Perché Gesù volle farsi battezzare da Giovanni Battista?. 88
Perché si dice spesso riguardo a Giovanni:« il discepolo che lui amava »?. 90
Si è ipotizzato che Gesù fosse molto vicino agli esseni e ne condividesse il pensiero. 90
Quindi anche Gesù conobbe in certa misura le stese tentazioni di cui è soggetto l’uomo? 91
Quando fece la sua scelta e iniziò la predicazione era cosciente del suo destino finale? 91
Quando Giovanni dice: « il mondo è stato fatto per mezzo di lui ». Cosa intende esplicitamente? 93
I vangeli hanno riportato fedelmente le tue parole o alcune volte sono state interpretate? 94
« Manderò nel mondo lo spirito di verità ». Cosa intendevi con questa frase?. 95
“Gesù muore per noi ogni giorno” come dobbiamo interpretare queste parole?. 95
L’istituzione dell’eucarestia. 97
Signore in te esiste la sofferenza?. 99
Rapporto fede, amore. Cosa dobbiamo fare Signore per guadagnare la vita eterna. 99
l’umiltà è un fattore indispensabile affinché si possa giungere a te?. 102
Si può arrivare ad uccidere per pazzia?. 107
L’inizio di un rapporto, ( il fidanzamento ) 109
L’incontro con l’anima gemella è casuale o in certa misura predestinato?. 109
La promiscuità tra i sessi. 110
L’espressione più alta per un uomo e una donna che si uniscono per amore è la famiglia. 112
Domanda sul materialismo oggi. E sulle mistificazioni che vengono fatte sui messaggi profetici. 120
Signore cosa intendi quando dici che noi siamo in una grande finzione?. 121
la filosofia può dare risposte ad una persona che ricerca la verità. 121
La fecondazione meccanica. 122
Perché esistono popolazioni così povere il cui destino sembra non avere sbocchi? 123
Il fine giustifica i mezzi?. 125
Le stigmate sono segni autentici o sono un fenomeno di suggestione?. 126
Guardando esteriormente le persone, si può statisticamente intuirne la maturità? 128
Arte e spettacolo. L’esibizionismo. 130
L’apparire, esibire il proprio corpo. 132
Referendum sulle case chiuse. 133
E’ peccato oppure vi sono delle attenuanti quando si cerca l’amore occasionale? 134
I cortei dei no global. ( La globalizzazione ) 137
Perché una persona deve impegnarsi nel lavoro?. 140
Il contrasto politico che divide. 141
Mi chiedo quando finisce la nostra volontà e inizia la volontà di Dio. 143
Profili spirituali di 35 personaggi 146